HomeCronacaLa Pasqua della Terrazza degli Iblei: dal primo Infopoint turistico al suggestivo ‘Ncontru, il programma di Melilli

La Pasqua della Terrazza degli Iblei: dal primo Infopoint turistico al suggestivo ‘Ncontru, il programma di Melilli

Oltre alla tradizionale “Via Crucis” che si svolgerà questa mattina, con partenza dal Piazzale “Padre
Pio” sino all’arrivo in Basilica Santuario di “San Sebastiano”, l’Amministrazione comunale, in
occasione di questa festività, inaugurerà, per la prima volta a Melilli, uno sportello per le informazioni
turistiche, dando la possibilità ai numerosi visitatori, sin dalla giornata di oggi, di avere una guida e
indicazioni sull’ampia offerta, in ambito religioso e culturale, che il territorio offre:
da lì si potrà accedere al Museo delle Moto d’Epoca, all’EcoMuseo dei Monti Climiti, al rinnovato
Archivio Storico, alla Biblioteca Comunale, alla Pirrera di Sant’Antonio e a tutti gli altri “luoghi”
d’attrazione che offre il Borgo degli Iblei. 
Soprattutto diventerà punto di riferimento per i visitatori del luogo per prenotarsi e raccogliere tutte le
informazioni sull’ampia offerta di eventi in programma, durante l’anno, sul territorio melillese, dal
Festival di “San Sebastiano” alla “Rassegna Teatrale”, alle sagre e feste patronali, ai numerosi ospiti
musicali
“Abbiamo scelto le festività pasquali come occasione per l’inaugurazione dell’Infopoint turistico, per
dare da subito un punto di riferimento autorevole a chi, scegliendo Melilli, possa districarsi
sull’ampia offerta in termini di patrimonio monumentale, culturale e religioso, che la Terrazza degli
Iblei offre” le parole del Sindaco di Melilli On. Giuseppe Carta “l’Amministrazione comunale  ha il
dovere mettere in campo tutte le soluzioni possibili affinché le bellezze del nostro borgo siano a
conoscenza e a disposizione di tutti”.
Nel pomeriggio dalla Chiesa Madre prenderà il via la processione del “Cristo Morto”, accompagnato
dalla “Madonna Addolorata”, che proseguirà lungo le strade del Centro storico.
La Domenica di Pasqua si chiuderanno i riti pasquali con il tradizionale e suggestivo ‘Ncontru tra il
Cristo Risorto e la Madonna.

Dalla basilica Santuario di “San Sebastiano” il Cristo Risorto, sempre portato a spalla , raggiunge
l’angolo opposto della Piazza “Salvatore Rizzo”.
Al suono della campanella, i “portatori” del Cristo e della Madonna corrono al centro della piazza ,
dove la Madre, per manifestare la propria gioia, fa cadere il manto nero e si avvicina al Figlio risorto.
Quindi i fercoli del Cristo Risorto vengono portati a spalla per le vie del paese.

Siracusa: evade dai
Siracusa: rinvenute

arangioale@gmail.com

Valuta quest'articolo:
NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO