HomeCronacaL’Estate della “Terrazza degli Iblei”: grande attesa a Melilli per la XVIª edizione dei “Pititti, Pititteddi e Liccumarei” con Shade e Uccio De Santis

L’Estate della “Terrazza degli Iblei”: grande attesa a Melilli per la XVIª edizione dei “Pititti, Pititteddi e Liccumarei” con Shade e Uccio De Santis

L’Estate della “Terrazza degli Iblei” non finisce più. 
Sta terminando l’attesa per uno degli appuntamenti clou della manifestazione
melillese, la Sagra “Pititti, Pititteddi e Liccumarei”, che dall’1 al 3 settembre renderà
la Piazza “San Sebastiano”, uno degli scorci più suggestivi della cittadina iblea, un
punto di riferimento per gli amanti di sapori tipici locali e dell’intrattenimento.
Dal 2005 l’estate melillese raggiunge il suo apice con questa esplosione di gusto e
divertimento, in cui si incontrano tradizione e spettacolo.
“Siamo giunti alla XVIª edizione di uno degli appuntamenti più sentiti dai melillesi e
tanto atteso dai sempre più numerosi visitatori che scelgono la Terrazza degli Iblei
per ore di puro svago e divertimento. Il successo di questa manifestazione sta
nell’essenza della sagra, insita di “melillesità”, un sentito spirito identitario che si
evince nel connubio tra il rispetto delle tradizioni e il forte spirito di accoglienza della
comunità” dichiara il Sindaco della Terrazza degli iblei, on. Giuseppe Carta “I nostri
visitatori potranno alternare la degustazione dei prodotti tipici nostrani, dal “baccalà
fritto” ai pipajoli ca ‘ngiovi (peperoni con acciughe) e crastuni che pipi (lumache con
peperoni), senza dimenticarci del cudduruni a miliddisa, “monumento gastronomico”
tipico della Terrazza degli Iblei, al puro intrattenimento. Avremo, dall’1 al 3
settembre, una tre giorni di spettacolo, con ospiti d’eccezione come Shade, uno degli
artisti del momento, e Uccio De Santis”.
Il Sindaco chiosa ringraziando chi è sempre in prima linea nell’organizzazione di
eventi di tale portata che sono frutto di un lavoro non improvvisato da parte  dei “miei
collaboratori, gli uffici comunali preposti, i volontari e le bellissime realtà associative
che abbiamo a Melilli, come nel caso specifico quella dei K2 che con sacrificio e
dedizione portano in scena manifestazioni che sono un grande biglietto da visita per la
nostra città”.

Avverte un malore e
Siracusa: si capovol

arangioale@gmail.com

Valuta quest'articolo:
NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO