Premio ANCI “Sicurezza Urbana” 2022 al Corpo di Polizia Locale di Melilli, Carta: “Il duro lavoro e lo spirito di iniziativa pagano nel lungo periodo”

Il Corpo di Polizia Locale di Melilli si pregia di un premio straordinario, la Menzione
Speciale “per l’efficacia e il potere comunicativo frutto di una chiave di lettura semplice e
intuitiva, per le finalità didattico informative e la capacità di coinvolgere gli studenti”.
Onorificenza che in tutta la Sicilia è condivisa assieme al GOAC (Gruppi Operativi
Anticontraffazione) di Catania, mentre rappresenta l’unico Corpo di un Comune sotto i 90
mila abitanti.
Nell’ambito della presentazione del “XI Rapporto sulle attività delle Polizie Locali 2022”, lo
scorso febbraio, si è tenuta la cerimonia di premiazione dei Comandi di Polizia Locale che si
sono aggiudicati il premio Anci Sicurezza Urbana 2022.
I riconoscimenti sono stati assegnati per la categoria “Migliore Operazione” e “Miglior
Progetto” oltre che le “Menzioni Speciali” che ha interessato, appunto, Melilli, insieme ai
comandi di Bari (omicidio stradale e competizioni di velocità), Napoli (intervento di pronto
soccorso e salvataggio) e Pistoia (intervento su tentativo suicidio + difesa donna vittima di
violenza).
Il Sindaco On. Carta ha voluto, pertanto, consegnare l’ambito premio, oggi, nell’Aula
Consiliare del Palazzo Municipale di Melilli, insieme all’Avv. Amenta, Presidente di ANCI
Sicilia, al Comandante Dott. Claudio Cava.
“Melilli si pregia di un riconoscimento che ripaga il duro lavoro, la maggior parte delle volte
poco visibile, di un Corpo, quella della Polizia Locale del nostro Comune che
quotidianamente, coordinato dal Comandante Dott. Claudio Cava, si prodiga per garantire
la percezione di sicurezza e non abbandono, a tutta la comunità di Melilli, Villasmundo e
Città Giardino” commenta un soddisfatto Sindaco del borgo ibleo, On. Giuseppe Carta
“Ringrazio il Presidente di ANCI Sicilia, Avv. Paolo Amenta, per aver condiviso con me
questo momento di cui vado orgoglioso”.
“Nell’ambito del “Progetto di Prevenzione e Contrasto della Vendita e dello Spaccio di
Sostanze Stupefacenti”, su iniziativa del Ministero dell’Interno, abbiamo scelto di proporre il
fumetto “Heroes Up”, illustrato ai nostri studenti per informarli sui danni e pericoli derivanti
dall’utilizzo delle sostanze stupefacenti” spiega il Comandante del Corpo di Polizia Locale di
Melilli, Dott. Claudio Cava, coordinatore del progetto “Uno strumento, quello della
produzione fumettistica, che in molti settori ha dimostrato efficacia e potere comunicativo
vista la chiave di lettura semplice ed intuitiva. Un percorso fatto di confronti nelle scuole in
cui i “Supereroi” del titolo sono i nostri ragazzi che con fermezza, forza e coraggio, senza
timore di chiedere aiuto alle istituzioni, scelgono la vita e allontanano le tentazioni”.